Documentazione

Studi e documenti

Notiziario Economico Finanziario n. 85 – giugno 2022

In questo numero si segnalano:
INPS: XXI rapporto annuale
ISTAT: Rapporto annuale 2022
BCE: Bollettino economico n. 4/2022
OCSE: Economic outlook, volume 2022, issue 1

 

Comunicazione congresso nazionale

Dossier dei Servizi Studi Senato e Camera n. 173/DE“I lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa/4 – aprile 2022”

L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina.  Centro Studi di Confindustria

Dossier europeo  n.165 “Consiglio europeo – Bruxelles, 24 e 25 marzo 2022”.

Documento realizzato congiuntamente dal Servizio Studi del Senato e dall’Ufficio Rapporti con l’Unione europea della Camera dei deputati in vista del Consiglio europeo del 24 e 25 marzo 2022

Notiziario Economico Finanziario n. 81 – febbraio 2022

In questo numero si segnalano:

Sul sito internet del Senato è disponibile il seguente documento predisposto dal Servizio Studi:

Dossier europeo n. 155 “Il Senato e l’Unione europea – Anno 2021”.

Notiziario Economico Finanziario n. 80 – gennaio 2022

  • Banca d’Italia: Finanza pubblica: fabbisogno e debito – novembre 2021
  • BCE: Bollettino economico n. 8/2021
  • Banca mondiale: Global economic prospects, (link), (pdf)
  • Ecofin: Raccomandazione sulla politica economica della zona Euro 2022, (pdf)
  • FMI: World Economic Outlook Update, January 2022 – Rising Caseloads, A Disrupted Recovery, and Higher Inflation, (pdf)

Nota su Atti UE n. 82 (Consiglio ECOFIN del 16 aprile 2021)

Nota su Atti UE n. 81 (Il consiglio UE del 6 maggio: gli USA entrano in un progetto pesco, la possibile missione militare in Mozambico e un punto di situazione su sicurezza e difesa comune)

Nota su Atti UE n. 80 (Decisione sulle risorse proprie dell’Unione europea: stato delle ratifiche)

Nota su Atti UE n. 74/1 (La Conferenza sul futuro dell’Europa)

Nota di lettura n. 220: A.S. 2169: Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020” (Approvato dalla Camera dei deputati)